Comune di Scorrano

Cosa Vedere

Palazzo Veris

 Attuale destinazione a Municipio di Scorrano.
Occupa una delle aree più estese della città antica e si evidenzia come uno dei volumi più consistenti e facilmente riconoscibili del panorama urbano.


Palazzo Frisari

 Palazzo Frisari occupa lo stesso spazio un tempo destinato al castello esistito sino all’inizio del Settecento. La tipologia del palazzo è a corte chiusa con fabbrica quadrilatera sviluppata attorno ad un vasto cortile centrale aperto cui si accede attraverso un ampio e monumentale androne a volta. Il volume principale a due piani fuori terra, che affaccia su Largo Frisari, comprende al primo piano gli ambienti di rappresentanza e di residenza della famiglia proprietaria raggiungibili da uno scalone monumentale, con gradoni in marmo, ubicato a sinistra dell’androne di accesso.

Casa palazziata

L’edificio si presenta come un palinsesto di stili e di epoche differenti la casa a corte e palazziata ubicata in via Umberto I, 23 di epoca Sec. XVIII 
         

Porta Terra

Porta Terra è l’unica testimonianza ancora esistente dell’antica cinta muraria che proteggeva la città medievale. È una porta d’ingresso al nucleo antico di Scorrano.
Detta comunemente Porta o Arco di Santa Domenica, risale al XV secolo e fu costruita su una porta o torre ancora più antica. La data 1959 incisa su un muro interno è riferibile ad interventi di rinforzo della struttura. Al centro della porta vi è un incasso con un affresco del quale si notano solo due angeli che reggono una corona; la figura centrale che riceve la corona, non è visibile. All’interno del muro di sinistra vi sono le tracce di un grande affresco, raffigurante Santa Domenica, datato 1743: si tratta di un ex voto che i cittadini Scorranesi fecero eseguire sulla porta della città per ringraziare la loro Protettrice di averli salvati dal terremotoche in quell’anno fece centinaia di vittime in tutta la Terra D’otranto.
Nel 1838 sull’architrave dell’arco fu incassato lo stemma civico della cittadina in seguito a dei lavori di restauro.

Ultimo aggiornamento

7 Ottobre 2021, 11:35